Biblioteca
LA BIBLIOTECA CAPALDI
La Biblioteca Capaldi ha sede al piano terra dell’edificio del liceo classico Vittorio Alfieri ed è intitolata all’illustre grecista torinese Giuseppe Capaldi, professore del liceo negli anni ‘60 e ‘70.
Fu fondata il 29 febbraio del 1912 dal preside Dino Mantovani con il preciso intento di dare vita ad “un’opera di comune utilità per la scolaresca, prontamente organizzata con quel vivo amore che suole porsi nelle iniziative spontanee e nella cooperazione di tutti coloro che tendono all’avanzamento intellettuale e morale”. Nei mesi successivi molte furono le donazioni, a cui si aggiunsero volumi acquistati grazie al contributo di insegnanti e studenti.
Essa dispone oggi di un vasto patrimonio librario di circa 20.000 volumi, distinto in vari fondi:
Fondo Antico, derivante dall’acquisizione della biblioteca del Regio Istituto Internazionale avvenuta nel 1919, Fondo storico, Fondo moderno e Fondi Speciali.
Il Fondo Antico comprende libri stampati dalla prima metà del Settecento al 1830. Esso contiene alcune edizioni rare di letteratura italiana.
Il Fondo Storico si caratterizza per le numerose edizioni critiche di opere di letteratura greca e latina e per i saggi di storia risorgimentale ed unitaria. Ad essa appartengono anche rare opere di carattere scientifico in lingua tedesca, francese ed italiana, edite dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento. Questo fondo è oggetto di un piano pluriennale di valorizzazione grazie alla collaborazione con l’Archivio Storico. Nel corso dei primi anni dalla sua fondazione il Fondo Storico fu arricchito da numerose acquisizioni e donazioni, alcune delle quali hanno dato luogo a fondi di particolare interesse storico e letterario. Il più ampio e specifico è il Fondo Luigi Piccioni. Esso comprende più di un centinaio di libri donati dal critico letterario Luigi Piccioni, preside del liceo negli anni Venti e Trenta del Novecento, e successivamente docente di Letteratura italiana presso l’Università di Torino, che si dedicò in particolare allo studio di Giuseppe Baretti e alla storia del giornalismo italiano del Settecento.
Il Fondo Moderno comprende libri editi dal 1946 ad oggi e si caratterizza per le numerose opere di critica letteraria e di letteratura contemporanea italiana e straniera. Alle edizioni cartacee oggi si aggiungono anche gli ebook scaricabili dalla piattaforma MLOL, disponibile agli iscritti al prestito.
Di particolare rilievo le acquisizioni relative a due donazioni che hanno dato origine ad altrettanti fondi speciali: il Fondo Gorlier, acquisito nel 2017 dopo la morte del prof. Claudio Gorlier, titolare della cattedra di Letteratura anglosassone presso l'Università di Torino; il Fondo Giancotti, acquisito nel 2019 dopo la morte del prof. Francesco Giancotti, insigne latinista e preside del dipartimento di Letteratura latina presso l’Università di Torino, comprendente circa 5000 titoli.
Grazie alla collaborazione del Liceo Alfieri con la rete delle biblioteche scolastiche TorinoReteLibri, la Biblioteca Capaldi dispone di un catalogo digitale, consultabile online, e di una propria pagina web. Essa inoltre aderisce al prestito interbibliotecario delle Biblioteche civiche torinesi.
Link al catalogo online
https://trlpiemonte.biblioteche.it/library/liceo-classico-alfieri-sede-centrale/