Liceo Classico DELLA COMUNICAZIONE
Linguaggi e modelli della comunicazione: trasmettere e interpretare idee ed emozioni in modo consapevole
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Classico
Cos'è
Teatro, fotografia, diritto, cinema, scienza, giornalismo … le forme e i linguaggi della comunicazione sono molteplici: conoscerli e saperli utilizzare costituisce una competenza fondamentale per leggere il presente.
A cosa serve
Il Liceo classico per la comunicazione si propone di coniugare l’insegnamento della cultura umanistica e scientifica con l’analisi dei molti e diversi linguaggi della società attuale. Elemento caratterizzante dell’indirizzo resta lo studio della cultura greca e latina, integrato però da moduli dedicati all’acquisizione di specifiche competenze comunicative. I moduli si svolgono quasi completamente all’interno dell’orario curricolare, sono caratterizzati da un’impostazione laboratoriale e si avvalgono anche del supporto di qualificati esperti esterni.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Classico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
topc10000p@istruzione.it
Telefono
+39 011.66.31.941; +39 011.69.63.419