Calendario Prove Recupero Debiti - a.s. 2024-25 (esami di settembre)
1 SETTEMBRE 2025
Ore 10,00
ITALIANO (liceo): Agli studenti saranno proposte due tracce di Analisi testuale – una di Letteratura e una sulla Commedia di Dante
Gli esiti insufficienti saranno comunicati via mail direttamente agli interessati entro il 3 settembre alle ore 12,00.
Ore 15,00
Prova orale STORIA (liceo) Prova orale FILOSOFIA (liceo)
Prova orale GEOSTORIA (ginnasio)
Prova orale SCIENZE
Prova orale STORIA DELL’ARTE Prova orale SCIENZE MOTORIE
2 SETTEMBRE 2025
Ore 9,00 Prova scritta LATINO (ginnasio/liceo)
LATINO (liceo) La prova, della durata di due ore, consisterà in un breve testo, da tradurre con l’ausilio del vocabolario, corredato da due domande di comprensione e (soprattutto per le classi seconde liceali) di analisi retorico-stilistica.Gli allievi con PDP avranno diritto a un tempo maggiore per svolgere la prova (dalle 9 alle 11,30).
LATINO (liceo) Gli esiti insufficienti saranno comunicati via mail direttamente agli interessati entro il 4 settembre alle ore 10,00.
3 SETTEMBRE 2025
GRECO (ginnasio) Le prime due ore sono impiegate per la traduzione; alla fine verrà ritirato il dizionario, fornita una nuova fotocopia del testo e gli allievi risponderanno ad una serie di domande morfo-sintattiche sul testo tradotto, durata 30 minuti. Gli studenti con piano didattico personalizzato
GRECO (liceo) Gli esiti insufficienti saranno comunicati via mail direttamente agli interessati entro il 4 settembre alle ore 10,00.
4 SETTEMBRE 2025
Durata prova scritta 1 ora. Dopo un'ora dal termine della prova scritta sosterranno la prova orale gli allievi di prima e seconda liceo e gli allievi del ginnasio insufficienti nella prova scritta.
Le prove orali di latino e greco sono un’ulteriore occasione di recupero a coloro che avessero riportato un esito insufficiente nella prova scritta. Gli allievi con PDP avranno più tempo per la prova scritta e affronteranno l’orale, al pari di tutti gli altri, solamente in caso di esito insufficiente nello scritto. L’esito finale dell’esame sarà dato dalla media fra le due valutazioni ottenute. A giugno, al termine delle lezioni, ogni insegnante individuerà e comunicherà ufficialmente ai propri allievi cinque passi di autore che abbia esaminato e proposto durante l’anno scolastico;tali passi figureranno anche in coda al programma svolto da ogni insegnante.