LICEO CLASSICO PER L’EUROPA

Il liceo classico, che da sempre costituisce il percorso di eccellenza del nostro sistema formativo, orientato essenzialmente agli studi universitari di ogni indirizzo, ha sentito l’esigenza di coniugare tradizione e modernità.
Sono stati quindi introdotti all’interno del curriculum, che mantiene comunque inalterato l’impianto ordinamentale previsto per tale corso di studi, moduli volti all’ampliamento dell’offerta formativa.
Alcuni di essi mirano a supportare gli studenti nel loro percorso di crescita personale fornendo competenze logiche e metodologiche. Altri, invece, ampliano gli orizzonti culturali degli studenti, anche in funzione dell’orientamento nella scelta del percorso universitario.
Ogni anno sono previsti i seguenti moduli:
Un corso di una seconda lingua straniera con docente madrelingua (in aggiunta all’orario curricolare) finalizzato a sostenere, al termine del primo biennio, l’esame per conseguire la certificazione linguistica di primo livello, e al termine del secondo biennio di secondo livello.
Un corso di Public Speaking, guidato da un docente esterno madrelingua, finalizzato a migliorare le capacità espressive degli studenti nella lingua inglese attraverso la metodologia del TED, del public speaking e del debate. L’attività si concluderà con una verifica per l’accertamento delle competenze acquisite.
TRIENNIO
In aggiunta ai moduli di lingue, sono previsti i seguenti moduli:
– Diritto (prima liceo): introduzione alle norme giuridiche, alle fonti del diritto, alla struttura delle leggi e alla loro interpretazione/applicazione.
– Statistica (prima liceo): studio dei valori centrali: media, mediana, moda, cinque valori e rappresentazioni grafiche di frequenze.
– Intercomprensione delle lingue romanze (prima liceo): preparazione al viaggio di istruzione in Francia e Spagna. Metodologia dell’intercomprensione che potenzia la capacità di comprendere lingue diverse ma apparentate fra loro e che si basa sul confronto linguistico, sulla valorizzazione di corrispondenze, su processi di negoziazione di significati.
– Storia dell’identità europea (seconda liceo): introduzione alla nozione, problematica e mutevole nelle varie epoche, di “identità europea”. Le trasformazioni del concetto di Europa nel corso della storia.
– Geopolitica d’Europa (seconda liceo): analisi geopolitica del continente europeo. Geopolitica degli Stati e geopolitica dell’Unione; una sintesi possibile? Lectio magistralis svolta da un docente universitario.
– Istituzioni comunitarie (seconda liceo): attività laboratoriale: gioco di ruolo sulle istituzioni comunitarie e sul loro funzionamento, in particolare su Parlamento, Commissione, Consiglio dell’Unione.
– Economia (terza liceo): elementi di economia politica e di macroeconomia: mercato, lavoro e mercato del lavoro, debito pubblico e inflazione; crescita economica. Il modulo si servirà anche del contributo di esperti esterni.
Nel corso di tutto il quinquennio le competenze linguistiche in seconda lingua straniera e in inglese verranno coinvolte ed utilizzate anch
nell’ambito delle altre discipline.